Copyright 2008–2019 © ferroviacasarsaportogruaro.it
Informazioni sulla ferrovia
La linea ferroviaria
La ferrovia Casarsa–Portogruaro è una linea ferroviaria italiana secondaria, a binario unico, non elettrificata, in esercizio dal 19 Agosto 1888. La linea ha una lunghezza complessiva di 21,116 km ed è a scartamento normale, cioè la distanza tra i lembi interni delle due rotaie di un binario è pari a 1.435 mm.
La ferrovia si trova al confine tra il Friuli Venezia Giulia ed il Veneto, collegando la cittadina di Casarsa della Delizia in provincia di Pordenone, con la cittadina di Portogruaro in provincia di Venezia. Lungo il suo percorso, la linea attraversa 7 comuni: Casarsa, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Gruaro, Cordovado, Teglio Veneto e Portogruaro.
L’infrastruttura ferroviaria e le stazioni sono gestite da Rete Ferroviaria Italiana (RFI), mentre il trasporto passeggeri è gestito da TrenItalia: entrambe le società fanno parte del gruppo “Ferrovie dello Stato Italiane”. La circolazione dei treni lungo l’intera linea ferroviaria è regolata dal Dirigente Locale che si trova presso la stazione di Casarsa.
Oltre alle due importanti stazioni che fungono da capolinea, da Casarsa a Portogruaro–Caorle sono presenti 4 stazioni intermedie: San Giovanni di Casarsa, San Vito al Tagliamento, Cordovado–Sesto e Teglio Veneto. Le stazioni capolinea sono gli unici nodi di interscambio con altre linee ferroviarie: a Casarsa, la ferrovia si dirama in direzione Udine/Trieste ed in direzione Pordenone/Venezia; mentre a Portogruaro–Caorle la ferrovia si dirama in direzione Trieste, in direzione Venezia ed in direzione Treviso.
Lungo la linea ferroviaria sono presenti altri snodi da cui, in passato, si diramavano (o si sarebbero dovute diramare) altre linee ferroviarie: a Casarsa si diramava la ferrovia ora dismessa verso Pinzano e Gemona del Friuli, a San Vito al Tagliamento si diramava la ferrovia per Motta di Livenza, anch’essa non più attiva, mentre a nord di Teglio Veneto si sarebbe dovuta diramare la ferrovia mai completata per Bertiolo e Udine.
Il percorso
La linea ferroviaria Casarsa–Portogruaro effettua l’intero percorso in una zona pianeggiante, ad un’altitudine che va dai 44 metri s.l.m. a Casarsa, scendendo fino ai 5 metri s.l.m. a Portogruaro.
La linea ferroviaria parte dalla stazione di Casarsa, situata a pochi passi dal centro cittadino di Casarsa della Delizia, e si dirige verso ovest.
Appena dopo qualche centinaia di metri, sotto–passata la Strada Provinciale 1 Val d’Arzino, la linea svolta in direzione sud, lasciando a destra la linea che si dirige verso Pordenone e Venezia, ed entra nella zona abitata di San Giovanni di Casarsa, la frazione più grande del comune, raggiunge solo dopo appena un chilometro e mezzo la stazione, situata tra le abitazioni e vicinissima a Piazza della Vittoria.
La linea ferroviaria prosegue in direzione sud e, dopo aver oltrepassato San Giovanni, entra nel comune di San Vito al Tagliamento, passando ad est della zona abitata della frazione di Prodolone.
La linea attraversa le campagne sanvitesi ed entra nel centro abitato di San Vito al Tagliamento, raggiungendo la stazione, situata appena fuori dalle mura del centro storico.
La linea ferroviaria prosegue in direzione sud e, dopo aver superato la diramazione della linea dismessa che portava a Motta di Livenza, passa ad est della zona abitata della frazione di Savorgnano.
La linea continua in aperta campagna, passando nei pressi della frazione di Gleris, situata ad est.
In mezzo ad uno splendido paesaggio rurale, la ferrovia entra nella zona orientale del comune di Sesto al Reghena, passando prima ad est della località di Vissignano e successivamente tra le due frazioni più grandi: Bagnarola ad ovest e Ramuscello ad est.
La linea scorre nell’incantevole cornice del lago Paker, che si trova ad ovest, e della piccola località di Madonna di Campagna, ad est, raggiungendo la zona abitata della località di Casette e la stazione di Cordovado–Sesto e lo scalo merci della “GMI – Grandi Molini Italiani”, situati a poche centinaia di metri dal centro storico di Cordovado.
La linea ferroviaria prosegue in direzione sud e lascia la zona abitata di Casette e Cordovado, entrando subito, ma soltanto per poche centinaia di metri, nella zona orientale del comune di Gruaro, in provincia di Venezia e passando ad est della frazione di Bagnara.
La linea continua, rientrando per un altro breve tratto in Friuli, stavolta nel comune di Cordovado, incrocia la Strada Regionale 463 del Tagliamento e subito dopo, rientra definitivamente in Veneto.
La linea prosegue attraverso le aperte campagne del comune di Teglio Veneto, fino a raggiungere ed oltrepassare il centro abitato della frazione di Cintello, ed arrivare poco dopo presso la stazione di Teglio Veneto, a sua volta poco distante da Boldara di Gruaro.
La linea ferroviaria prosegue in direzione sud, entrando subito nel comune di Portogruaro, in aperta campagna, e passando ad est della frazione di Portovecchio.
La linea attraversa una zona rurale, sotto–passa l’autostrada A4 e, giunta nella periferia nord della cittadina di Portogruaro, incrocia la nuova tangenziale, variante della Strada Statale 14.
La ferrovia svolta verso ovest ed, entrando nella zona abitata di Portogruaro, si affianca alla linea che proviene da Trieste.
La linea sotto–passa la Strada Provinciale 463 del Tagliamento, attraversa il ponte sul fiume Lemene e, dopo aver incrociato la Strada Provinciale 251, raggiunge la stazione di Portogruaro–Caorle, situata a pochi passi dal centro storico di Portogruaro.
Traffico passeggeri e merci
Traffico passeggeri
Il traffico passeggeri comprende la quasi totalità dei treni che circolano lungo la linea ferroviaria Casarsa–Portogruaro.
Il tempo impiegato da un treno passeggeri per percorrere l’intera tratta, con fermata in tutte le 4 stazioni intermedie, è di 25-27 minuti; il tempo sale a 29-30 minuti quando il treno deve effettuare la sosta intermedia, a San Vito al Tagliamento od a Cordovado–Sesto, per permettere l’incrocio con il treno proveniente dalla direzione opposta.
La velocità massima consentita per i treni passeggeri è di 100 km/h tra Casarsa e San Vito al Tagliamento, mentre sale a 130 km/h tra San Vito al Tagliamento e Portogruaro–Caorle.
Il traffico passeggeri si concentra prevalentemente nelle ore di punta e nel periodo invernale: i viaggiatori che utilizzano la linea ferroviaria sono prevalentemente di tipo pendolare, quelli occasionali si contano in misura minore.
I viaggiatori pendolari sono composti in gran parte da studenti che raggiungono le scuole secondarie superiori di San Vito al Tagliamento, Portogruaro, Pordenone, Udine, dagli studenti universitari che frequentano le università a Udine, Pordenone, Trieste, Venezia e dai lavoratori che raggiungono San Vito al Tagliamento, Casarsa, Portogruaro, Pordenone, Udine.
Lungo l’intera linea ferroviaria, in un giorno feriale (lunedì/venerdì) invernale vengono percorsi in treno circa 550 km; in un anno, invece, i km percorsi in treno sono quasi 128.000 (dato calcolato nell’anno 2017).
Secondo i dati pubblicati nel 2012 nel “Piano Regionale del Trasporto Pubblico Locale” del Friuli Venezia Giulia, il flusso passeggeri della linea ferroviaria in un giorno feriale invernale standard (lunedì/venerdì) è di 15.653 viaggiatori/km *.
Da un’indagine statistica dell’ISTIEE, effettuata nel 2002 per conto della Divisione Trasporto Regionale di TrenItalia, nell’anno 2001 il flusso di passeggeri trasportati è risultato essere pari a 4.689.000 viaggiatori/km *.
* Il parametro “viaggiatori/km”, adottato per la rilevazione della domanda soddisfatta dai servizi di Traporto Pubblico Locale, si ottiene moltiplicando il numero di viaggiatori per i chilometri di percorrenza media unitaria per viaggiatore.
Traffico merci
Lungo la linea ferroviaria non è attivo un vero e proprio traffico merci.
L’unico servizio che si può definire tale è quello che, periodicamente, percorre la tratta tra la stazione di Casarsa e quella di Cordovado–Sesto, per raggiungere l’azienda “GMI – Grandi Molini Italiani”, situata proprio nei pressi di quest’ultima stazione.
Attraversamenti stradali
La linea ferroviaria Casarsa–Portogruaro è attraversata da 29 strade: 18 sono attraversamenti a raso dotati di passaggio a livello con barriere, 9 sono cavalcaferrovia e 2 sono sottopassaggi.
Per quanto riguarda i 18 passaggi a livello, 13 sono dotati di barriere intere, 4 sono dotati di semi–barriere doppie ed 1 è dotato di semi–barriere.
Di seguito, viene riportato l’elenco completo di tutte le strade, comprensivo di localizzazione geografica a partire dalla stazione di Portogruaro–Caorle fino a raggiungere quella di Casarsa.
Stazione di Portogruaro–Caorle
Km 0+000 della linea ferroviaria
Cavalcaferrovia
Via delle Rose, Portogruaro (VE)
Km 0,2 della Strada Provinciale 251
Cavalcaferrovia
Viale Udine, Portogruaro (VE)
Km 64,7 della Strada Provinciale 463 del Tagliamento
Cavalcaferrovia
Portogruaro (VE)
Km 5,1 della Tangenziale – Variante Strada Statale 14
Sottopassaggio
Portogruaro (VE)
Raccordo Tangenziale – Variante Strada Statale 14
Cavalcaferrovia
Via Fossalato, Fossalato di Portogruaro (VE)
Km 0,2 della Strada Provinciale 73
Cavalcaferrovia
Portovecchio di Portogruaro (VE)
AutoStrada A4
Cavalcaferrovia
Via Crede, Portovecchio di Portogruaro (VE)
Cavalcaferrovia
Viale Udine, Portovecchio di Portogruaro (VE)
Km 0,2 della Strada Provinciale 93
Stazione di Teglio Veneto
Km 3+901 della linea ferroviaria
Passaggio a livello con semi–barriere doppie
Via Viola, Cintello di Teglio Veneto (VE)
Km 5+121 della linea ferroviaria
Passaggio a livello con semi–barriere doppie
Via Portogruaro, Cordovado (PN)
Km 7+115 della linea ferroviaria
Km 57,7 della Strada Regionale 463 del Tagliamento
Sottopassaggio
Via Cordovado, Bagnara di Gruaro (VE)
Km 6,9 della Strada Provinciale 76
Passaggio a livello con barriere intere
Via Venchiaredo, Casette di Sesto al Reghena (PN)
Km 8+538 della linea ferroviaria
Stazione di Cordovado–Sesto
Km 8+672 della linea ferroviaria
Passaggio a livello con barriere intere
Via Casette, Casette di Sesto al Reghena (PN)
Km 9+052 della linea ferroviaria
Km 2,8 della Strada Provinciale 41
Passaggio a livello con barriere intere
Via Piramidi, Ramuscello di Sesto al Reghena (PN)
Km 10+521 della linea ferroviaria
Passaggio a livello con barriere intere
Via Viali, Ramuscello di Sesto al Reghena (PN)
Km 11+327 della linea ferroviaria
Passaggio a livello con barriere intere
Via Gleris, Vissignano di Sesto al Reghena (PN)
Km 12+487 della linea ferroviaria
Passaggio a livello con semi–barriere
Via Gazziola, Savorgnano di San Vito al Tagliamento (PN)
Km 14+080 della linea ferroviaria
Passaggio a livello con barriere intere
Via Ferrovia, Savorgnano di San Vito al Tagliamento (PN)
Km 14+568 della linea ferroviaria
Passaggio a livello con semi–barriere doppie
Via Savorgnano, San Vito al Tagliamento (PN)
Km 15+079 della linea ferroviaria
Km 0,85 della Strada Provinciale 28
Stazione di San Vito al Tagliamento
Km 15+991 della linea ferroviaria
Passaggio a livello con barriere intere
Via L. Falcon Vial, San Vito al Tagliamento (PN)
Km 16+214 della linea ferroviaria
Passaggio a livello con semi–barriere doppie
Viale del Tramonto, San Vito al Tagliamento (PN)
Km 16+411 della linea ferroviaria
km 20,5 della Strada Provinciale 1 Val d’Arzino
Passaggio a livello con barriere intere
Via delle Veritte, Prodolone di San Vito al Tagliamento (PN)
Km 17+317 della linea ferroviaria
Cavalcaferrovia (Non ancora aperto al traffico)
San Vito al Tagliamento (PN)
Circonvallazione di San Vito al Tagliamento
Passaggio a livello con barriere intere
Via Prodolone, San Giovanni di Casarsa della Delizia (PN)
Km 18+470 della linea ferroviaria
Passaggio a livello con barriere intere
Via Tofane, San Giovanni di Casarsa della Delizia (PN)
Km 18+958 della linea ferroviaria
Stazione di San Giovanni di Casarsa
Km 19+450 della linea ferroviaria
Passaggio a livello con barriere intere
Via Runcis, San Giovanni di Casarsa della Delizia (PN)
Km 19+479 della linea ferroviaria
Passaggio a livello con barriere intere
Via Sile, San Giovanni di Casarsa della Delizia (PN)
Km 19+655 della linea ferroviaria
Passaggio a livello con barriere intere
Via Plebiscito, San Giovanni di Casarsa della Delizia (PN)
Km 20+105 della linea ferroviaria
Cavalcaferrovia
Via Stazione, Casarsa della Delizia (PN)
Km 25,65 della Strada Provinciale 1 Val d’Arzino
Stazione di Casarsa
Km 21+116 della linea ferroviaria
Ammodernamento e futuro
Lavori di ammodernamento
Nell’ultimo decennio la linea ferroviaria Casarsa–Portogruaro e le sue stazioni sono state sottoposte a numerosi interventi di ammodernamento e manutenzione.
Nel 2004, il fabbricato della stazione di Cordovado–Sesto è stato sottoposto ad un intervento di pittura delle pareti esterne.
Tra Ottobre 2004 e Settembre 2005 è stata costruita ed attivata la nuova stazione ferroviaria di San Giovanni di Casarsa.
Tra il 2004 ed il 2006 la stazione di San Vito al Tagliamento è stata sottoposta ad un completo restyling, che ha riguardato un intervento di pittura delle pareti esterne, la costruzione di due nuovi sottopassaggi per l’accesso al secondo binario e l’innalzamento dei marciapiedi di entrambi i binari, per l’accesso ai treni alle persone con mobilità ridotta.
Il 15 Luglio 2007 è stato attivato lungo l’intera linea ferroviaria il sistema di controllo della marcia del treno (SCMT), il quale permette una maggiore sicurezza durante la circolazione dei convogli.
Nell’estate 2009 è stato sostituito il ponte ferroviario sul fiume Lemene, poco distante dalla stazione di Portogruaro–Caorle.
Nell’estate 2012 sono stati sostituiti gli impianti di tutti i passaggi a livello.
Tra la fine del 2012 ed il 2013 sono stati installati nuovi cartelli con le denominazioni delle stazioni a San Giovanni di Casarsa, Cordovado–Sesto e Teglio Veneto; inoltre, sono state installate nuove biglietterie self–service a Casarsa, San Vito al Tagliamento, Cordovado–Sesto e Portogruaro–Caorle.
Attualmente sono in corso degli adeguamenti tecnologici, in previsione dell’attivazione di un nuovo sistema di guida telematizzata per coordinare l’intera linea dal centro unico di Venezia Mestre.
Elettrificazione e potenziamento
Negli ultimi decenni si è parlato più volte della necessità di potenziare la linea ferroviaria Casarsa–Portogruaro, attraverso una sua elettrificazione ed un eventuale raddoppio.
L’importanza della tratta è notevole da numerosi punti di vista: la linea rappresenta, infatti, l’unico collegamento tra linea Udine–Pordenone–Venezia e la linea Trieste–Venezia nelle zone del Pordenonese e del Veneto orientale.
Dal punto di vista del traffico passeggeri, la linea potrebbe essere sfruttata come collegamento più veloce e più breve di 11 km tra Udine e Venezia, in alternativa alla tratta già esistente via Treviso e Pordenone.
La linea potrebbe essere, inoltre, utilizzata al fine di istituire collegamenti diretti di tipo metropolitano tra Portogruaro e Pordenone/Sacile, tra Portogruaro e Udine oppure tra Casarsa e Trieste.
Inoltre, la tratta rappresenterebbe il punto di accesso del Pordenonese alla linea Trieste–Venezia, in vista dei programmi futuri di realizzazione dell’Alta Velocità e Alta Capacità.
La linea potrebbe sicuramente essere sfruttata anche dal punto di vista del traffico merci.
Al momento, però, tutte le idee di potenziamento restano sulla carta e fino ad ora non è stato preparato alcun progetto di elettrificazione della tratta ferroviaria.